"Non c’è oggi sintomo più angosciante del carattere irreale della maggior parte dei conflitti che sorgono. […] si mettono le maiuscole a parole vuote di significato e, per poco che le circostanze spingano in questa direzione, gli uomini verseranno fiumi di sangue, accumuleranno rovine su rovine, ripetendo queste parole, senza poter mai ottenere effettivamente qualcosa che a queste parole corrisponda". Simone Weil, Non ricominciamo la guerra di Troia (1937).
Pace e letteratura. Come la scrittura può diffondere un messaggio.
L’incontro si svolgerà in presenza e sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube dell’Unione Femminile.
L’Unione Femminile Nazionale nasce nel 1899 per la parità dei diritti sociali, civili e politici. Oggi è impegnata nella promozione di attività a tutela dei diritti umani e nella formazione di conoscenza e di coscienza sociale e politica che permetta di dedicarsi con competenza alle varie attività a beneficio delle persone meno abbienti con particolare riguardo alle donne in difficoltà e ai minori.
Nello spazio dell’Unione si tengono convegni, incontri e seminari sui temi dell’educazione e dell’attualità, concerti e serate di prosa.
Unione Femminile Nazionale si trova in Corso di Porta Nuova 32, Milano.